Venice Lesson #15: “Customer Journey: cos’è e perché è importante conoscerlo”

Conoscere il percorso che i nostri clienti e potenziali clienti compiono per informarsi, confrontare la nostra soluzione con le altre disponibili sul mercato, concludere un acquisto e poi rimanere in contatto per riacquistare o fare passaparola, è fondamentale. Come possiamo altrimenti costruire un’esperienza efficace durante tutte queste fasi? E, allo stesso modo, mappare i punti di contatto in questo “viaggio” è necessario per poter decidere dove e come investire.

Questo “viaggio” con tappe – punti di contatto – e obiettivi si chiama customer journey ed è il cuore di ogni strategia di marketing. In questa nuova Venice Lesson, girata in uno splendido giardino veneziano, spiego per bene che cos’è e perché è importante conoscere il customer journey, sia che il nostro sia un business storico e ben avviato che una start-up.

Vedremo anche quali sono le metodologie utilizzate per raccogliere dati concreti per mapparlo e come arrivare e conoscere e mettere “nero su bianco” il customer journey specifico dei nostri principali segmenti di clienti. Perché raramente il viaggio è lo stesso per tutti.

Qui puoi vedere tutte le altre 14 Venice Lesson e… a presto per la prossima!

Per questa e per la prossima Venice Lesson ho scelto il bellissimo giardino veneziano del boutique hotel Excess Venice. Un ringraziamento di cuore alla Locandiera Elisabetta Dotto e al suo staff per averci accolti e ospitati in vero stile Excess.

Scritto il:
in: Un mix

Nessun commento

Contattami ora Newsletter