Tempo di festività, brevi vacanze, gite di famiglia. Se hai in mente di venire a Venezia, mi fa molto piacere se mi scrivi/chiami. In ogni caso, ho preparato al volo questo decalogo magro e un po’ disordinato, ma efficace, spero, da usare all’occorrenza.
- Se vuoi godertela, arriva a Venezia in treno. Con il treno arrivi in città e non hai pensieri. Se decidi comunque di venire in macchina, sappi che i parcheggi in città sono pochi e cari. Potresti lasciarla a Mestre, ma il mio consiglio è: non complicarti la vita e vieni in treno
- Sempre parlando di trasporti, una volta in città usa le tue gambe. Bellissime, inutilizzate per la maggior parte dell’anno, possono darti grandi soddisfazioni quando le metti alla prova per ore e ore. Quindi scarpe comode e occhi bene aperti (sia per le bellezze sorprendenti ad ogni angolo che per la poca educazione di alcuni veneziani proprietari di cani). L’alternativa sono i vaporetti. Il taxi solo se sei ricco o veramente sfinito. La gondola se proprio non resisti e dici ‘Almeno una volta nella vita…’
- Se non ami fare a botte con i tuoi simili o vuoi vedere la città senza fare code per ogni cosa, evita di visitare Venezia durante feste comandate, Ponti, l’apertura della Biennale e la Mostra del Cinema (avvisato!)
- Per pranzare e cenare, evita in generale: i ristoranti attorno a Piazza San Marco, con pesce in vista. Sempre, prima di sederti chiedi di leggere un menù e verifica i prezzi, compresi servizio e coperto. Quelli buoni sono spesso imbucati e piccoli, quindi prenota. Se ce la fai, prenota passando di persona così puoi anche vedere come sono disposti i tavoli e scegliere quello che preferisci (soprattutto d’estate con i tavoli all’aperto, la posizione può fare la differenza). Di buoni ce ne sono diversi, di solito mi sbilancio a consigliarne due, perché sono quelli che mi piacciono di più: La Zucca e L’Anice Stellato
- Per altri consigli, soprattutto per dove mangiare e dormire, adotta un veneziano. Forse non ti sorprende sapere che ci sono spesso prezzi diversi per i residenti, dichiarati o concordati al momento di pagare e in base all’accento del pagante. O che spesso il turista a Venezia, in quanto essere di passaggio e disponibile in grande quantità, viene spennato oltre ogni ragionevole limite. Se tutto questo ti sorprende, occhio ai prezzi, ovunque.
- I veneziani sono affabili e disponibili. Alcuni sono esasperati dalla presenza dei turisti in ogni momento dell’anno. Se chiedi aiuto per trovare la strada, difficilmente ricevi risposte rudi. Se per farlo fermi una signora carica di borse della spesa o ti pianti in mezzo ad una calle bloccandola o ti piazzi su un ponte e contemporaneamente cerchi di fare una foto della tua morosa/del tuo moroso, occhio che volano insulti (e certe vecchiette sono tremende)
- Per capire un po’ di più della città vera, lascia perdere le mete solite, prendi una cartina e vai nelle zone più periferiche, imbucati per le callette dei sestieri di Castello e Cannaregio. Se proprio vuoi divertirti, metti via la cartina e perditi. E’ incredibile quante cose si possono scoprire, sempre nuove
- Per dormire, l’offerta è praticamente illimitata e per ogni gusto. Qui non do consigli in generale, la scelta migliore dipende molto dalle aspettative e da quanto si conosce già della città
- Per conoscere un po’ di più dei veneziani e di come vivono la loro città, visita Venessia.com, un portale dal quale puoi veramente imparare qualcosa di nuovo sulla città più bella del mondo. Veramente consigliato
- Se non è la prima volta che visiti la città, costruisciti un itinerario a tema. Due libri ispiratori sono ‘Venezia è un pesce’ di Tiziano Scarpa e ‘L’altra Venezia’ di Predrag Matvejevic
EMANUELA
Ciao, saro' a venezia per due giorni verso fine Febbraio e volevo chiederti se secondo te è meglio prenotare la visita per il Palazzo Ducale...credo di si poichè ho poco tempo..giusto? nel caso, come prenotarla on line? mi puoi fornire il link??? grazie mille!
Miriam
ciao Nadia, senz'altro informati per una capanna al Lido, con due bambini piccoli l'estate a Venezia è sinonimo di mare :) Poi tieni d'occhio gli appuntamenti dell'associazione Barchetta Blu http://www.barchettablu.it/ Buona Venezia!
nadia
ciao miriam,verrò a venezia a maggio mio marito è in marina e passeremo in questa citta circa tre mesi,abbiamo 2 bimbi uno di 2 anni l altro di 4 cosa mi consigli per passare il tempo mentre mio marito è a lavoro e sarò sola con i piccoli?
Matteo Secchi
Ottima risposta (bambini a Venezia).... dimostri di aver capito molto bene come funziona Venezia :-) Venezia è un paradiso per i bambini e chi ha trascorso l'infanzia nelle calli come me lo sa bene... Grazie a Miriam per la citazione a Venessia.com
miriam
Ciao Elena, con un bambino di due anni l'unica scomodità sono i ponti in passeggino, assicurati di averne uno leggero e maneggevole. Sicuramente si divertirà molto, il fatto che non ci siano automobili rende Venezia un grande parco giochi per i bambini più piccoli. Buon soggiorno :)
ELENA
ciao, ho trovato molto interessanti questi consiglio!!!!! partirò per venzia il 19/11 e ci fermeremo per 4 giorni, con noi ci sarà il nostro bimbo di 2 anni, che ulteriori consigli ci dai? è un viaggio abbastanza indicato per lui? speriamo di si....ciao e grazie mille
Adotta un romano | plurale
[...] riesci pure a risparmiare un euro a ingresso. Il Campidoglio si è ridotto a comportarsi come i mercanti di Venezia – e Shakespeare non c’entra alcunché – che si racconta pratichino prezzi diversi [...]
Ing Bruno
oK Gaia sono d'accordo con te
Ing Bruno
bene grazie!
Ing Bruno
Vorrei che tutti i Veneziani di buon senso potessero in questo o in altro sito internet esprimere la loro opinione ,anche critica, ma possibilmente costruttiva ,e non inutile e tardiva ( ma non per colpa loro)per far fronte e dare voce ad un contradditorio in particolare alle scelte perpetrate in questi ultimi tempi ,spesso disastrose ed inopportune, da parte della Regione e dell'Amministrazione Comunale. Le notizie che quotidianamente registriamo sui giornali e sulle quali merita un nostro giudizio positivo o una condanna sono: 1) Marghera diventerà una pattumiera con inceneritore per i rifiuti di tutto il Veneto e chissà se non anche di Napoli o Palermo.. distante 5 km in linea d'aria da S.Marco. Non ditemi ,perchè non è giustificato , che debba salvare i posti di lavoro di Marghera!!! 2) Hanno tolto e fatto morire un ospedale utile al Lido di Venezia ,per gli abitanti del Lido e Pellestrina forse più di 50.000 d'estate, e forse ancora di più , se andasse il porto il programma di rilancio del Lido che tutti vogliamo . 3)L'amministrazione Comunale sembra in questo periodo attenta a fare cassa con la vendita dell'ospedale al mare e di qualche cosa d'altro quali i compromessi,le varianti al PRG e le nuove destinazioni urbanistiche del territorio per poter vendere all'asta,come sembra aver già venduto all'unico acquirente , ricavando ben poco rispetto al valore potenziale dell'area come in seguito dirò. Si è letto sui giornali di progetti per destinare l' area dell'ospedale ad esclusione del monoblocco a villini o fabbricati ,compresa l'area dell'attuale "parco delle rose " piccolo polmone di verde pubblico del centro del Lido, che da tempo sarebbe stato da valorizzare ,liberandolo delle attuali baracche e attrezzarlo a giardino e parco per i cittadini e ospiti con eleganti strutture attrezzate anche per i bambini con conseguente valorizzazione turistica dellIsola . 3) Ai giovani Lidensi serve più delle case il lavoro in quanto di case ce ne sarebbero abbastanza di disabitate. Serve un lavoro ,vicino casa ,magari al Lido!!! .Sul costo eccessivo delle abitazioni in affitto la colpa è del governo con l'attuale legislazione italiana, cieca e sorda e avida di soldi per mantenere una burocrazia inutile e ferruginosa, per dir poco ( stavo per dire romana...) Tutto ciò perchè non si è ancora capito in Italia, che la eccessiva tassazione sugli appartamenti privati (non per la prima casa o sulla villa per chi ha la fortuna di averla e non per le case popolari in cui lo stato ci rimette)in Italia più che altrove il proprietario la ribalta e se la fà pagare dall'inquilino ,e così gli appartamenti liberi vengono a costare cifre inavvicinabili per le giovani coppie . 3) Per il lavoro non facciamoci ingannare che per tre o quattro anni al Lido ci saranno in edilizia parecchie assunzioni ,prevalentemente di personale operaio nè veneziano e prevalentemente nemmeno italiano, per i progetti di pura speculazione edilizia prospettatici da codesta Amministrazione e dall'imprenditore unico.Finito fra tre o quattro anni tutto sarà come prima, con tante case in vendita al posto dell'Ospedale al mare , magari alcune a prezzo agevolato per gli amici , come già capitato. Non si poteva invece ,ridimensionare meglio l'ospedale e creare su questo meraviglioso territorio di enormi risorse e con posizione strategica una grande "marina Per piccole navi e barche di tutti i tipi ,cantieri nautici annessi , cun conseguente sviluppo dell cantieristica ,della nautica da diporto . Se da cosa nasce cosa ,si è parlato tanto ed anche di una piccola cinecittà , con sviluppo di scuola per lo spettacolo ,la produzione cinematografica ,che altre regioni stanno sviluppando con conseguenti posti di lavoro, musica ,teatro ,danza , esposizioni nautiche ecc. . La fantasia e l'imprenditorialità non è forse una dote prevalente dei nostri amministratori !!! . Ci sarebbe ancora tanto altro da dire e mi rammarico di non aver abbastanza tempo .. Sarà per la prossima volta Ing.Bruno .. la vedo nera!!!
Miriam
@Simone Se il meteo permette di consiglio senz'altro un giro delle isole.
Miriam
@bimbina non mi risulta che ci siano mappe online, ti consiglio di partire da un libro, "Venezia. Osterie e dintorni" di Michela Scibilia. Buon giro!
bimbina
ragazzi mi date un po di dritte su un bel giro x bacari da fare ci sono mappe con i bacari segnati su internet?
simone
a pasqua verro' per 4 giorni . chissa' che casino !! ma ci sara' posto anche per me no?!:D sono COMPLETAMENTE in attesa di consigli , cose da vedere , da NON vedere, da fare .....insomma...qualsiasi cosa ....ok!?!?! ciao!!!
Miriam
@Gilberto concordo con te, c'è molto da scoprire perdendosi! @Gaia Ci vediamo al Timon allora :)
Gaia
Ottimi consigli Miriam, allora la prossima volta che vengo ti darò appuntamento al Timon dove ho appena festeggiato il battesimo di Emma (Ale è un vecchio amico di famiglia). Per alloggiare io consiglio di dare un'occhiata a B&B e appartamenti in affitto oltre che agli hotel e (se si parla inglese) partire dalle review di tripadvisor e slowtravel (viva il web 2.0). Se andate a Bacari scegliete il vino e non fatevi dare quello della casa, in alcuni posti (soprattutto se il vostro accento non è veneziano) rischiate di bere delle porcherie.
Gilberto
Mi piace passeggiare per Venezia senza cartine al seguito (a dire il vero non mi piacciono proprio le mappe). Sottoscrivo il consiglio: per un giorno lasciare perdere cartine e consigli. Per scoprire qualcosa che appartiene solo a voi e che avrete il piacere di raccontare ai vostri nipoti, dovete perdervi. Con la spensieratezza e il desiderio di scoprire che solo i bambini hanno e che noi abbiamo perduto crescendo.
Miriam
Hai ragione Andrea, le soste per un buon bicchiere di vino o un aperitivo a base di spriz e cicchetti sono tra le cose più belle che Venezia offre! Io consiglio un'osteria che si chiama Al Timon, in Fondamenta degli Ormesini, vicino al Ghetto.
Andrea
Da ex-veneziano direi di aggiungere: se sei amante del buon vino e durante le lunghe camminate invernali ti senti stanco e irrigidito per il freddo, ti consiglio di sostare in qualche bàcaro a gustare in compagnia un buon bicchiere di vino rosso accompagnato da cicchetti della tradizione veneziana.